Nel Mondo 11 milioni di morti per colpa della cattiva alimentazione
Le scelte alimentari, secondo i ricercatori, hanno rappresentato il punto di partenza per l'insorgere di malattie o complicanze poi rivelatesi fatali.
Negli ultimi anni la relazione tra alimentazione e salute si è andata sempre più consolidando. Non che non fosse chiara persino ai nostri nonni, ma evidentemente l'informazione è andata in un'altra direzione, il marketing ha sostenuto la crescita del cibo industriale perché pratico, principalmente, ed a basso costo.
Sta di fatto che si parla di 11 milioni di persone - più della metà delle quali con più di 70 anni - che hanno perso la vita, anno per anno, per colpa di una dieta «povera»: intendendo come tale non soltanto la penuria di cibo, ma anche la qualità.
Le scelte alimentari, secondo i ricercatori, hanno rappresentato il punto di partenza per l'insorgere di malattie o complicanze poi rivelatesi fatali.
Sta di fatto che si parla di 11 milioni di persone - più della metà delle quali con più di 70 anni - che hanno perso la vita, anno per anno, per colpa di una dieta «povera»: intendendo come tale non soltanto la penuria di cibo, ma anche la qualità.
Le scelte alimentari, secondo i ricercatori, hanno rappresentato il punto di partenza per l'insorgere di malattie o complicanze poi rivelatesi fatali.

CONTINUA sul Sito della Fondazione Umberto Veronesi: https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/undici-milioni-di-morti-per-colpa-della-cattiva-alimentazione
RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER