fbpx
Notifica al Ministero della salute n. 93138

Quando al bar o in casa mi bevo un Ginseng

Appare sempre più evidente che nel mondo dell'alimentazione la battaglia sia tra il marketing e la realtà. Per il consumatore è vitale documentarsi di più riguardo i propri consumi. Proponiamo l'esempio del Ginseng.

Per il consumatore è vitale documentarsi di più riguardo i propri consumi. Molto spesso è di una facilità disarmante, leggendo etichette o cercando informazioni nutrizionali su internet riguardo un determinato alimento, liquido o solido che sia.

Un esempio che vogliamo portare alla vostra attenzione riguarda il Ginseng. Sarà capitato a tutti di pensare "Mi prendo un ginseng che mi tira un po su, viste le peculiarità di questa radice" o semplicemente "Invece del caffè mi prendo un ginseng".
È giusto capire se questa nostra iniziativa abbia senso o meno.
Per correttezza precisiamo che noi non ne consumiamo e lo riteniamo un prodotto da evitare in quanto privo di ogni qualità/funzionalità, salvo per la caffeina contenuta.
Infine, vi proponiamo una ricetta per preparare il ginseng a casa!
Quando al bar o in casa mi bevo un Ginseng
TEST GINSENG 1
Zucchero
Panna vegetale (sciroppo di glucosio, olio vegetale parzialmente idrogenato / contiene olio di cocco e olio di palma)
Caseinato di Sodio (proteine del latte)
Fosfato dipotassico
Mono/Digliceridi degli acidi grassi
Colorante naturale (beta carotene)
Caffè solubile 10%
Fosfato tricalcico 
Aromi
Estratto di panax ginseng 0.03%


TEST GINSENG 2
Latte scremato in polvere 29,5%
Zucchero
Sciroppo di glucosio
Caffè istantaneo 14,2%
Lattosio
Proteine del latte
Maltodestrina
Aromi
Olio vegetale
Stabilizzante E339
Estratto di ginseng 0,58%.


TEST GINSENG 3
Grassi vegetali non idrogenati polvere (Sciroppo di glucosio, grassi vegetali non idrogenati, proteine del latte, stabilizzanti:E331, E340, E452; emulsionanti: E471, E472e; antiagglomerante: E551; aroma, colorante: betacarotene)
Caffè solubile (12%)
Maltodestrine
Estratto di ginseng 1% (Panax ginseng, radice, ginsenosidi 5%)
Correttore di acidità: sodio bicarbonato
Aromi (inclusa caffeina).


NB. La percentuale di ginseng è superiore negli ultimi 2 prodotti, ma gli ingredienti sono troppi e troppo chimici, a nostro parere, per poter parlare di una bevanda da consumarsi con la frequenza di un caffè senza controindicazioni: - quasi mai è specificato quale tipo di olio vegetale viene utilizzato - la maltodestrina è un addensante (carboidrato) - l'indicazione aromi (che sono artificiali sennò vi sarebbe l'indicazione "naturali"), sottointende l'obiettivo di perseguire il risparmio nella produzione.


IL MIO GINSENG IN CASA
Ecco gli ingredienti che suggeriamo, per una caffettiera moka da 2 tazzine:
1 cucchiaino raso di polvere di ginseng
1/2 tazza di latte condensato
1 cucchiaino di miele
Si può utilizzare un qualsiasi dolcificante, anche lo zucchero di canna va bene. Se usi il miele, l'acacia è perfetta. Analogamente, si può sostituire il latte condensato con della panna o del latte di soia, tenendo però presente che usando il semplice latte cambia anche la consistenza del caffè al ginseng e non solo il sapore.
RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER

KBioN Plus

Notificato e incluso nel Registro degli integratori alimentari tenuto dal Ministero della Salute al n. 93138, è di libera vendita e utilizzo secondo le indicazioni riportate sulla confezione.

 

Avvertenza

La perdita di peso raggiunta può variare da un individuo all'altro in base a quella che è comunemente definita "risposta individuale" e pertanto non può essere garantita quantitativamente.
© 2023 KBioN di Andrea Nesi I P.iva: 15084921004 I C.Fisc.: NSENDR65H22H501S I Numero REA: RM – 1566963 I Notifica al Ministero della salute n. 93138