fbpx
Notifica al Ministero della salute n. 93138

I mini-onnivori: la nuova categoria dei consumatori consapevoli

Cerchiamo di spiegare cos'è un mini-onnivoro e perché dovrebbe essere una categoria a cui cercare di aggregarci.

Se c'è una certezza è che negli ultimi decenni abbiamo messo sotto pressione il pianeta per cercare di produrre cibo in grandi volumi al fine di abbattere costi e massimizzare i profitti. Questo ha però portato dei forti squilibri che solo negli ultimi anni hanno iniziato ad emergere.

La sfida del futuro, che riguarda la nostra salute ancor prima che le questioni ambientali, è rappresentata dal cercare di elevare la qualità delle proteine animali consumate e diminuirne in modo decisivo la quantità.
Queste due azioni (+ qualità e - frequenza) consentono di distribuire l'inevitabile aumento del costo di acquisto dei prodotti di qualità mantenendo la scelta del mini-onnivoro alla portata di tutti, quindi democratica.
I mini-onnivori: la nuova categoria dei consumatori consapevoli
E' del tutto evidente che tra il pollo in offerta ad € 2,59 al kg e quello allevato da un'azienda familiare biologica c'è un abisso in termini qualitativi, etici ed infine, ovviamente, una differenza anche nel prezzo di cessione. E le differenze, oltre che nella piacevolezza del prodotto, sono da ricercare nello stato di salute dell'animale di cui consumiamo le carni e che dovrebbe interessarci in modo prioritario.
Stesso discorso vale per il pesce d'allevamento, primo di tutti il salmone, ritenuto uno dei cibi più contaminati che giungono sulle nostre tavole. Meglio mangiarne meno, ma pescato, anche se surgelato, cercando sulle confezioni le certificazioni di pesca sostenibile.

Inizieremo un lavoro di studio e coinvolgimento di aziende di piccole dimensioni, che gestiscono l'intero ciclo produttivo internamente, che rispettano il benessere animale a 360°, da segnalarvi, regione per regione, provincia per provincia.
Puntiamo a realizzare un albo di aziende che ci consenta di acquistare prodotti sani in uno schema rinnovato riguardo la frequenza di consumo, principalmente della carne, ma non solo.
Si può mangiare senza impattare sull’ambiente e senza pregiudicare il futuro delle generazioni a venire, tutelando la salute e senza infliggere agli animali le inutili crudeltà tipiche degli allevamenti intensivi. Anche se va detto senza ipocrisia che per consumare carne/pesce, l'animale deve essere ucciso. E dunque per chi non avesse intrapreso vie più decise come il vegetarianismo, è possibile aderire allo stile del mini-onnivoro. 
RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER

KBioN Plus

Notificato e incluso nel Registro degli integratori alimentari tenuto dal Ministero della Salute al n. 93138, è di libera vendita e utilizzo secondo le indicazioni riportate sulla confezione.

 

Avvertenza

La perdita di peso raggiunta può variare da un individuo all'altro in base a quella che è comunemente definita "risposta individuale" e pertanto non può essere garantita quantitativamente.
© 2023 KBioN di Andrea Nesi I P.iva: 15084921004 I C.Fisc.: NSENDR65H22H501S I Numero REA: RM – 1566963 I Notifica al Ministero della salute n. 93138