Per dimagrire e/o restare in forma ti serve la pentola a pressione
In questo articolo, vogliamo condividere con voi una metodologia che applichiamo da tempo nella gestione di alcuni cibi che non dovrebbero mai mancare a tavola.
Rapidi, concreti e concisi, vogliamo condividere con voi una metodologia che applichiamo da tempo nella gestione di alcuni cibi che non dovrebbero mai mancare a tavola, ma che per i tempi necessari alla cottura sono poco, o comunque non sufficientemente, consumati.
Nelle nostre memorie recenti e lontane, c'è il racconto da parte dei nostri Clienti di una vita frenetica e/o complicata. Non c'è tempo, spesso siamo stanchi, stressati, arriviamo a casa affamati e per la fretta di mangiare qualcosa apriamo il frigo e ci arrangiamo con quello che c'è. E' umano, è normale, chi è senza peccato scagli la prima pietra. Ma c'è qualcosa che possiamo fare a riguardo, inserendo/utilizzando la pentola a pressione tra le nostre opzioni. Pentola a pressione ed un minimo di strategia, nulla di più.
Nelle nostre memorie recenti e lontane, c'è il racconto da parte dei nostri Clienti di una vita frenetica e/o complicata. Non c'è tempo, spesso siamo stanchi, stressati, arriviamo a casa affamati e per la fretta di mangiare qualcosa apriamo il frigo e ci arrangiamo con quello che c'è. E' umano, è normale, chi è senza peccato scagli la prima pietra. Ma c'è qualcosa che possiamo fare a riguardo, inserendo/utilizzando la pentola a pressione tra le nostre opzioni. Pentola a pressione ed un minimo di strategia, nulla di più.

La sera mentre guardo un film, al mattino presto, preparo un minestrone in pochi minuti con la pentola a pressione e lo lascio li nella pentola; quando tornerò a casa sarà lì ad attendermi!
Iniziare un pasto con un minestrone (che tra l'altro in caso di necessità di recupero può divenire esso stesso un pasto) rappresenta un enorme vantaggio.
Consumo verdure, assumo liquidi, riempio lo stomaco e ciò placherà la fame, anche se dopo mangerete altro tutto sarà più gestibile.
Stesso discorso per legumi e cereali. I tempi di cottura crollano, le occasione di consumare questi cibi salubri aumentano.
Insomma il concetto è: a casa non deve mai mancare una verdura e/o un legume cotto, TUTTI I GIORNI!
Ovviamente per completezza esaminiamo i molti pro e i pochi contro.
Cucinare con la pentola a pressione è semplice ed ecologico: permette di cuocere in tempi molto ridotti cereali integrali e legumi che, in caso di cotture tradizionali, necessitano di molto tempo.
La cosa interessantissima è che la velocità non è a discapito della qualità. I cereali, infatti, restano sgranati e mantengono le fibre ed i minerali senza disperderli in acqua, così come i legumi possono essere usati secchi o freschi, evitando quelli già parzialmente precotti o inteneriti dalla conservazione in acqua.
Nella pentola a pressione si sfrutta il vapore creato dall'ebollizione dell'acqua. La temperatura raggiunta dalla pentola a pressione raggiunge i 10 o 20 gradi in più di una pentola con l'acqua in ebollizione e questo è il motivo per cui la cottura accelera. Ma è anche il motivo per cui la rende sconsigliata per ortaggi e verdure a foglia tenera, questo perché l'alta temperatura rischia di danneggiare i nutrienti. In ogni caso resta sempre decisamente migliore della cottura al forno, poiché il forno raggiunge temperature anche superiori a quelle ottenute tramite la cottura nella pentola a pressione ed alcune verdure perdono completamente le proprietà benefiche.
La pentola a pressione può essere abbinata anche a un cestello, unendo la velocità della cottura a pressione con i vantaggi della cottura al vapore. In questo modo si riducono notevolmente i tempi di cottura e si mantengono pressoché intatti tutti i nutrienti degli ortaggi.
L'unica accortezza sta nel dosare bene tempi e liquido inserito nella pentola, per evitare cotture eccessive che comprometterebbero i benefici di questa tecnica.
Se qualcosa non ti è chiaro scrivici a info@kbion.it, le tue domande sono benvenute!
Il Team KBioN
Iniziare un pasto con un minestrone (che tra l'altro in caso di necessità di recupero può divenire esso stesso un pasto) rappresenta un enorme vantaggio.
Consumo verdure, assumo liquidi, riempio lo stomaco e ciò placherà la fame, anche se dopo mangerete altro tutto sarà più gestibile.
Stesso discorso per legumi e cereali. I tempi di cottura crollano, le occasione di consumare questi cibi salubri aumentano.
Insomma il concetto è: a casa non deve mai mancare una verdura e/o un legume cotto, TUTTI I GIORNI!
Ovviamente per completezza esaminiamo i molti pro e i pochi contro.
Cucinare con la pentola a pressione è semplice ed ecologico: permette di cuocere in tempi molto ridotti cereali integrali e legumi che, in caso di cotture tradizionali, necessitano di molto tempo.
La cosa interessantissima è che la velocità non è a discapito della qualità. I cereali, infatti, restano sgranati e mantengono le fibre ed i minerali senza disperderli in acqua, così come i legumi possono essere usati secchi o freschi, evitando quelli già parzialmente precotti o inteneriti dalla conservazione in acqua.
Nella pentola a pressione si sfrutta il vapore creato dall'ebollizione dell'acqua. La temperatura raggiunta dalla pentola a pressione raggiunge i 10 o 20 gradi in più di una pentola con l'acqua in ebollizione e questo è il motivo per cui la cottura accelera. Ma è anche il motivo per cui la rende sconsigliata per ortaggi e verdure a foglia tenera, questo perché l'alta temperatura rischia di danneggiare i nutrienti. In ogni caso resta sempre decisamente migliore della cottura al forno, poiché il forno raggiunge temperature anche superiori a quelle ottenute tramite la cottura nella pentola a pressione ed alcune verdure perdono completamente le proprietà benefiche.
La pentola a pressione può essere abbinata anche a un cestello, unendo la velocità della cottura a pressione con i vantaggi della cottura al vapore. In questo modo si riducono notevolmente i tempi di cottura e si mantengono pressoché intatti tutti i nutrienti degli ortaggi.
L'unica accortezza sta nel dosare bene tempi e liquido inserito nella pentola, per evitare cotture eccessive che comprometterebbero i benefici di questa tecnica.
Se qualcosa non ti è chiaro scrivici a info@kbion.it, le tue domande sono benvenute!
Il Team KBioN
RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER