Quanti zuccheri aggiunti dovrei assumere giornalmente? #KBioNStyle
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia di limitare l’assunzione giornaliera di “zuccheri liberi” a meno del 10% del fabbisogno energetico quotidiano, idealmente a meno di 5%.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia di limitare l’assunzione giornaliera di “zuccheri liberi” a meno del 10% del fabbisogno energetico quotidiano, idealmente a meno di 5%.
Ciò significa che, per una persona con uno stile di vita abbastanza sedentario e un fabbisogno energetico di circa 2'000 calorie al giorno, l’assunzione è di al massimo 200 calorie in forma di zuccheri aggiunti, ossia 50g circa.
Facciamo degli esempi? 1 vasetto di yogurt alla frutta ha circa 15 grammi di zuccheri, 1 succo di frutta in brick di cartone da 200 ml con cannuccia integrata contiene circa 25 grammi di zuccheri (a questo link, l'articolo della Fondazione Veronesi riguardo i succhi di frutta), 1 porzione da 100 grammi di Philadelphia light contiene poco meno di 5 grammi di zuccheri.
Ciò significa che, per una persona con uno stile di vita abbastanza sedentario e un fabbisogno energetico di circa 2'000 calorie al giorno, l’assunzione è di al massimo 200 calorie in forma di zuccheri aggiunti, ossia 50g circa.
Facciamo degli esempi? 1 vasetto di yogurt alla frutta ha circa 15 grammi di zuccheri, 1 succo di frutta in brick di cartone da 200 ml con cannuccia integrata contiene circa 25 grammi di zuccheri (a questo link, l'articolo della Fondazione Veronesi riguardo i succhi di frutta), 1 porzione da 100 grammi di Philadelphia light contiene poco meno di 5 grammi di zuccheri.

Ma basta poco, sopratutto ai bambini, per superare questo limite massimo.
Senza troppo stress, leggiamo le tabelle nutrizionali e cerchiamo di avere contezza di ciò che assumiamo. Non è complicato, possiamo farlo seguendo le nostre abitudini di acquisto, ma indirizzandoci su prodotti a basso apporto di zuccheri.
Per qualsiasi dubbio siamo a vostra disposizione
Il Team KBioN
NB. Le informazioni riportate su www.kbion.it, non conoscendo lo stato di salute di chi ci legge, sono di natura generale e non devono essere considerate come suggerimenti per la determinazione di un trattamento, l'assunzione o la sospensione di un farmaco, non possono sostituire in alcun caso il consiglio di uno specialista o di un dietologo.
Senza troppo stress, leggiamo le tabelle nutrizionali e cerchiamo di avere contezza di ciò che assumiamo. Non è complicato, possiamo farlo seguendo le nostre abitudini di acquisto, ma indirizzandoci su prodotti a basso apporto di zuccheri.
Per qualsiasi dubbio siamo a vostra disposizione
Il Team KBioN
NB. Le informazioni riportate su www.kbion.it, non conoscendo lo stato di salute di chi ci legge, sono di natura generale e non devono essere considerate come suggerimenti per la determinazione di un trattamento, l'assunzione o la sospensione di un farmaco, non possono sostituire in alcun caso il consiglio di uno specialista o di un dietologo.
RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER