fbpx
Notifica al Ministero della salute n. 93138

Germogli di soia: ottimi, con una precauzione importante

Nella dieta mediterranea sono previsti alimenti per ogni tipo di gusto ed esigenza. Tra questi, i cosiddetti germogli di soia, oggetto del nostro articolo di oggi.

Nella vita di tutti i giorni, molto spesso si equipara la frase ”mangiare correttamente” al privare l’organismo di grassi, e questo è profondamente errato: è vero che bisogna ridurre o fare un uso limitato di grassi, ma non bisognerebbe assolutamente eliminarli del tutto.

Occorrerebbe sempre tenere costantemente a mente di apportare le giuste calorie al proprio organismo, valutando ovviamente le proprie esigenze fisiche. Ci si potrebbe ispirare alla dieta mediterranea: ricchissima e completa di alimenti, ma che soprattutto non apporta dei danni all’organismo, anzi, se seguita in modo corretto conduce anche a perdere del peso. In questa dieta si prevedono alimenti per ogni tipo di gusto ed esigenza: tra questi i cosiddetti germogli di soia, oggetto del nostro articolo di oggi.
Germogli di soia: ottimi, con una precauzione importante
Si tratta di legumi, ricchissimi di acqua e poveri di grassi, che derivano dalla soia, germogli che appena crescono vengono raccolti per essere consumati. Sono noti fin dall’ antichità e in Oriente sono considerati un alimento molto importante, tanto da essere la base di moltissime ricette.
Possono essere consumati in due modalità: crudi o cotti. In entrambi i casi apportano all’organismo moltissime vitamine e sono fonte di numerosi cambiamenti positivi nell’organismo: abbassano il livello di colesterolo, puliscono le arterie e sono molto diuretici, tanto da essere consigliati alle persone che devono condurre un regime alimentare ipocalorico e piuttosto sano.
Successivamente, inoltre, si è saputo, precisamente nel 2013, che i germogli di soia aiutano a prevenire le malattie degenerative.

Purtroppo, come tutti gli alimenti, hanno anche delle controindicazioni. In primis, andrebbero consumati preferibilmente cotti (o da agricoltura biologica), dato che potrebbero essere stati contaminati da batteri (recente un gravissimo evento in Germania che ha provocato 50 morti e 4000 persone in ospedale) e in secondo luogo non è possibile farne un uso eccessivo, poiché possono essere causa di sbalzi tiroidei. La quantità giusta da poter essere consumata tranquillamente è di 30/60 grammi al giorno.
In conclusione oserei dire che sono una piacevole e salutare scoperta alimentare!
RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER

KBioN Plus

Notificato e incluso nel Registro degli integratori alimentari tenuto dal Ministero della Salute al n. 93138, è di libera vendita e utilizzo secondo le indicazioni riportate sulla confezione.

 

Avvertenza

La perdita di peso raggiunta può variare da un individuo all'altro in base a quella che è comunemente definita "risposta individuale" e pertanto non può essere garantita quantitativamente.
© 2023 KBioN di Andrea Nesi I P.iva: 15084921004 I C.Fisc.: NSENDR65H22H501S I Numero REA: RM – 1566963 I Notifica al Ministero della salute n. 93138