Würstel di pollo e tacchino: il prezzo non è sempre garanzia di qualità
Attenzione all’etichetta quando ci sono troppi additivi e la mediocre carne viene separata meccanicamente!
Partendo dalla scadente e mediocre carne separata meccanicamente, "corretta" con additivi e conservanti vari, fino alle diverse qualità disponibili nei banchi dei supermercati: riportiamo un accurato articolo del "Fatto Alimentare" con protagonisti i würstel, insaccati tipici di Germania, Austria e Belgio, molto diffusi anche nel nostro Paese.
Ci teniamo a ribadire che qualsiasi tipo di würstel va comunque consumato di rado, in funzione della scarsa qualità della carne, ma vi invitiamo comunque a leggere al seguente link questo articolo ben fatto e circostanziato, che infine riporta anche una chiara tabella qualitativo/nutrizionale.
Buona lettura e sempre attenzione alle lusinghe del marketing!
Ci teniamo a ribadire che qualsiasi tipo di würstel va comunque consumato di rado, in funzione della scarsa qualità della carne, ma vi invitiamo comunque a leggere al seguente link questo articolo ben fatto e circostanziato, che infine riporta anche una chiara tabella qualitativo/nutrizionale.
Buona lettura e sempre attenzione alle lusinghe del marketing!

RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER