Attenzione al volume più che al mero peso
È bene concentrarsi sulla qualità del dimagrimento, e non esclusivamente sulla quantità.
L'immagine riportata fa un po' impressione, ma tranquilli: si tratta di modelli in materiale plastico! In ogni caso, la sostanza non cambia.
L’oggetto in basso corrisponde ad un chilo di muscolo, quello in alto in giallo corrisponde ad un chilo di massa grassa. Notevole differenza volumetrica. È bene concentrarsi sulla qualità del dimagrimento, e non esclusivamente sulla quantità.
Attenzione, quindi, alla scelta del percorso dietetico. Evitiamo, se possibile, il fai da te, che magari sul momento smuove l’ago della bilancia, ma non la massa grassa. Perdendo massa grassa il miglioramento della silhouette è assicurato anche quando l’ago della bilancia si muove poco perché il grasso consiste più in volume che in peso.
L’oggetto in basso corrisponde ad un chilo di muscolo, quello in alto in giallo corrisponde ad un chilo di massa grassa. Notevole differenza volumetrica. È bene concentrarsi sulla qualità del dimagrimento, e non esclusivamente sulla quantità.
Attenzione, quindi, alla scelta del percorso dietetico. Evitiamo, se possibile, il fai da te, che magari sul momento smuove l’ago della bilancia, ma non la massa grassa. Perdendo massa grassa il miglioramento della silhouette è assicurato anche quando l’ago della bilancia si muove poco perché il grasso consiste più in volume che in peso.

Scegli sempre diete ben strutturate, consigliandoti con un nutrizionista. Noi ci affidiamo alla chetogenesi come noto, ma non è l’unico modo. Ciò che è fondamentale avere sempre presente è che anche perdere pochi kg, ma di massa grassa, offre già risultati estetici di tutta evidenza (ovviamente variabili in base allo status di partenza).
Non rincorrete la quantità a tutti i costi, ma scegliete, ponderando con cura, la strada per ridurre la massa grassa.
Scegliete quel che volete ma fatelo perché:
Non rincorrete la quantità a tutti i costi, ma scegliete, ponderando con cura, la strada per ridurre la massa grassa.
Scegliete quel che volete ma fatelo perché:
- un girovita abbondante può essere indice di un maggior rischio cardiovascolare
- un’eccessiva presenza di grasso viscerale è direttamente proporzionale alla circonferenza addominale, quindi tale parametro può essere utilizzato per quantificare il rischio cardiovascolare dei soggetti obesi.Il livello soglia oltre il quale incomincia tale rischio è di 102 cm per gli uomini e 88 cm per le donne.

- Valori superiori a 94 cm nell’uomo e a 80 cm nella donna sono indice di obesità viscerale e si associano ad un “rischio moderato”.
- Valori superiori a 102 cm nell’uomo e a 88 cm nella donna sono associati ad un “rischio accentuato”.
I motivi per decidere di abbattere la massa grassa sono molteplici, ma questo è degno di nota e facilmente riscontrabile. La salute è il bene primario e come tale va tutelato.
RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER