Cocomero e anguria: stesso frutto ricco, ipocalorico e drenante
Il cocomero e l’anguria sono lo stesso frutto e appartengono alla stessa famiglia di zucchina, cetriolo, melone e zucca.
Il cocomero e l’anguria sono lo stesso frutto e appartengono alla stessa famigli di zucchina, cetriolo, melone e zucca.
Pur essendo ricchissimo di liquidi, cresce bene nelle aree con clima temperato ed è ben adattabile in terreni aridi grazie ad un’ottima resistenza.
Da noi si può consumare dalla fine di maggio sino a tutto settembre ed è interessante sapere che, “tecnicamente”, il cocomero più che un frutto è una grossa bacca!
Illustriamo caratteristiche nutrizionali e controindicazioni.
Caratteristiche nutrizionali e proprietà benefiche
L’anguria è un frutto poco calorico: solo 16 Kcal per 100 grammi, grazie al fatto che si compone per il 95% di acqua.
Pur essendo ricchissimo di liquidi, cresce bene nelle aree con clima temperato ed è ben adattabile in terreni aridi grazie ad un’ottima resistenza.
Da noi si può consumare dalla fine di maggio sino a tutto settembre ed è interessante sapere che, “tecnicamente”, il cocomero più che un frutto è una grossa bacca!
Illustriamo caratteristiche nutrizionali e controindicazioni.
Caratteristiche nutrizionali e proprietà benefiche
L’anguria è un frutto poco calorico: solo 16 Kcal per 100 grammi, grazie al fatto che si compone per il 95% di acqua.

I carboidrati, circa il 3.7%, sono per la maggior parte rappresentati da zuccheri semplici, mentre la quantità di grassi e proteine si può considerare trascurabile.
Molto più interessante è il contenuto di micronutrienti: fonte di sali minerali come fosforo, potassio, magnesio e vitamine come A e C.
Buono l’apporto di carotenoidi antiossidanti, utili per contrastare l’azione dei radicali liberi.
Una porzione di anguria è uno snack reidratante e remineralizzante e, grazie alla buona concentrazione di potassio, anche diuretico. In estate è ottimo per combattere la naturale ritenzione idrica di cui si soffre nelle giornate più calde.
Nonostante la minima quantità di proteine, l’anguria è un frutto ricco di citrullina, un amminoacido che ha dimostrato di essere utile nel favorire il mantenimento l’equilibrio della pressione.
Controindicazioni del cocomero
Consumata a fine pasto potrebbe rallentare la digestione. Se consumata di sera, grazie all’effetto diuretico, potrebbe disturbare il sonno notturno. I semi dell’anguria hanno caratteristiche lassative, ma, se masticati possono causare fastidiosi dolori intestinali.
Il cocomero è un frutto molto utile anche in gravidanza, per le sue capacità idratanti, tuttavia è sconsigliato alle gestanti che soffrono di dolori di stomaco e rallentamento della digestione.
I pazienti diabetici possono consumare anguria con moderazione, perché nonostante abbia un contenuto di carboidrati e zuccheri semplici inferiore alla maggior parte della frutta comune, è comunque un frutto zuccherino che va inserito con attenzione nella dieta.
Comunque, chiunque abbia una qualsiasi patologia, allergia, uno status che richiede attenzione, consulti il proprio medico di fiducia per evitare di incorrere in problemi di sorta.
Non conoscendo lo stato di salute di tutti i nostri Clienti, inviamo informazioni di carattere generale che però, responsabilmente, ognuno di noi deve vagliare rispetto al proprio stato di salute.
Molto più interessante è il contenuto di micronutrienti: fonte di sali minerali come fosforo, potassio, magnesio e vitamine come A e C.
Buono l’apporto di carotenoidi antiossidanti, utili per contrastare l’azione dei radicali liberi.
Una porzione di anguria è uno snack reidratante e remineralizzante e, grazie alla buona concentrazione di potassio, anche diuretico. In estate è ottimo per combattere la naturale ritenzione idrica di cui si soffre nelle giornate più calde.
Nonostante la minima quantità di proteine, l’anguria è un frutto ricco di citrullina, un amminoacido che ha dimostrato di essere utile nel favorire il mantenimento l’equilibrio della pressione.
Controindicazioni del cocomero
Consumata a fine pasto potrebbe rallentare la digestione. Se consumata di sera, grazie all’effetto diuretico, potrebbe disturbare il sonno notturno. I semi dell’anguria hanno caratteristiche lassative, ma, se masticati possono causare fastidiosi dolori intestinali.
Il cocomero è un frutto molto utile anche in gravidanza, per le sue capacità idratanti, tuttavia è sconsigliato alle gestanti che soffrono di dolori di stomaco e rallentamento della digestione.
I pazienti diabetici possono consumare anguria con moderazione, perché nonostante abbia un contenuto di carboidrati e zuccheri semplici inferiore alla maggior parte della frutta comune, è comunque un frutto zuccherino che va inserito con attenzione nella dieta.
Comunque, chiunque abbia una qualsiasi patologia, allergia, uno status che richiede attenzione, consulti il proprio medico di fiducia per evitare di incorrere in problemi di sorta.
Non conoscendo lo stato di salute di tutti i nostri Clienti, inviamo informazioni di carattere generale che però, responsabilmente, ognuno di noi deve vagliare rispetto al proprio stato di salute.
RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER