La dieta mediterranea: uno schema alimentare sano per il cuore. E non solo
La dieta mediterranea è una dieta sana a base di cibi e ricette di cucina in stile tipico mediterraneo. Nota per garantire longevità in buona salute come nessun altro stile alimentare al mondo, da circa 10 anni è patrimonio immateriale dell’Umanità protetto dall’UNESCO.
La dieta mediterranea è una dieta sana a base di cibi e ricette di cucina in stile tipico mediterraneo.
Nota per garantire longevità in buona salute come nessun altro stile alimentare al mondo, da circa 10 anni è patrimonio immateriale dell’Umanità protetto dall’UNESCO.
Se siete alla ricerca di un piano alimentare sano per il cuore e non solo, la dieta mediterranea potrebbe fare al caso vostro.
Usiamo il condizionale poichè vi possono essere motivi legati a patologie, intolleranze, allergie, etc. che ne impediscano una completa fruizione.
La dieta mediterranea è molto semplice e comprende tutti i principi fondamentali di una sana alimentazione – cui aggiungere olio d’oliva e, forse, un bicchiere di vino rosso.
Nota per garantire longevità in buona salute come nessun altro stile alimentare al mondo, da circa 10 anni è patrimonio immateriale dell’Umanità protetto dall’UNESCO.
Se siete alla ricerca di un piano alimentare sano per il cuore e non solo, la dieta mediterranea potrebbe fare al caso vostro.
Usiamo il condizionale poichè vi possono essere motivi legati a patologie, intolleranze, allergie, etc. che ne impediscano una completa fruizione.
La dieta mediterranea è molto semplice e comprende tutti i principi fondamentali di una sana alimentazione – cui aggiungere olio d’oliva e, forse, un bicchiere di vino rosso.

La maggior parte delle diete sane includono frutta, verdura, pesce e cereali integrali, e prevedono la limitazione di grassi malsani. Ma va detto anche che delle piccole differenze possono fare la differenza, sopratutto in riferimento al rischio di malattie cardiache.
Vantaggi della dieta mediterranea
La ricerca ha dimostrato che la tradizionale dieta mediterranea riduce il rischio di malattie cardiache. La dieta è stata associata ad un più basso livello di colesterolo portato dalle lipoproteine ossidate a bassa densità (LDL) – il colesterolo “cattivo” che è il più probabile colpevole dei depositi nelle arterie.
In realtà, una meta-analisi su un campione superiore a 1,5 milioni di adulti sani ha dimostrato che il seguire una dieta mediterranea era associato ad un ridotto rischio di mortalità cardiovascolare e mortalità generale. La dieta mediterranea è anche associata ad una ridotta incidenza di cancro, morbo di Parkinson e morbo di Alzheimer.
Le donne che seguono una dieta mediterranea integrata con l’olio extravergine d’oliva e noci possono avere una riduzione del rischio di patologie al seno. Non a caso, la maggior parte (se non tutte) le maggiori organizzazioni scientifiche del mondo incoraggiano individui adulti e sani ad adottare uno stile alimentare come quello della dieta mediterranea, per la prevenzione delle principali malattie croniche.
I componenti chiave della dieta mediterranea
La dieta mediterranea, come detto, comprende tradizionalmente frutta, verdura, pasta e riso. Per fare un esempio concreto, con schema diverso dal nostro ma comunque mediterraneo, citiamo ad esempio i residenti in Grecia che mangiano storicamente poca carne rossa e consumano mediamente nove porzioni al giorno di frutta e verdura ricchi di antiossidanti.
Tutti i grani nella regione del Mediterraneo sono in genere di tipo intero che solitamente contengono pochissimi grassi trans non sani, e sappiamo che il pane è una parte importante della dieta nei paesi del mediterraneo. Inoltre, in tutta la regione del Mediterraneo, il pane viene consumato da solo o immerso in olio d’oliva – non consumato con burro o margarina, che contengono grassi saturi o trans.
Le noci sono un’altro elemento chiave di una dieta mediterranea sana. Le noci sono ricche di grassi (circa l’80 per cento delle loro calorie provengono da grassi), ma la maggior parte del grasso non è saturo. Va puntualizzato però che, dato che le noci sono ricche di calorie, non devono essere consumate in grandi quantità – in genere non più di una manciata al giorno.
Vantaggi della dieta mediterranea
La ricerca ha dimostrato che la tradizionale dieta mediterranea riduce il rischio di malattie cardiache. La dieta è stata associata ad un più basso livello di colesterolo portato dalle lipoproteine ossidate a bassa densità (LDL) – il colesterolo “cattivo” che è il più probabile colpevole dei depositi nelle arterie.
In realtà, una meta-analisi su un campione superiore a 1,5 milioni di adulti sani ha dimostrato che il seguire una dieta mediterranea era associato ad un ridotto rischio di mortalità cardiovascolare e mortalità generale. La dieta mediterranea è anche associata ad una ridotta incidenza di cancro, morbo di Parkinson e morbo di Alzheimer.
Le donne che seguono una dieta mediterranea integrata con l’olio extravergine d’oliva e noci possono avere una riduzione del rischio di patologie al seno. Non a caso, la maggior parte (se non tutte) le maggiori organizzazioni scientifiche del mondo incoraggiano individui adulti e sani ad adottare uno stile alimentare come quello della dieta mediterranea, per la prevenzione delle principali malattie croniche.
I componenti chiave della dieta mediterranea
- Mangiare prevalentemente cibi vegetali come frutta e verdura, cereali integrali, legumi e frutta secca a guscio
- Sostituire il burro con grassi sani come l’olio d’oliva
- Utilizzare erbe e spezie al posto del sale per insaporire i cibi
- Limitare la carne rossa a non più di una volta al mese
- Mangiare pesce e pollame due volte a settimana
- Non dimenticare di condividere i pasti con la famiglia e gli amici
- Bere vino rosso con moderazione (il classico bicchiere piccolo a pasto)
- Svolgere esercizio fisico. Come, dove e quando volete. E’ determinante.
La dieta mediterranea, come detto, comprende tradizionalmente frutta, verdura, pasta e riso. Per fare un esempio concreto, con schema diverso dal nostro ma comunque mediterraneo, citiamo ad esempio i residenti in Grecia che mangiano storicamente poca carne rossa e consumano mediamente nove porzioni al giorno di frutta e verdura ricchi di antiossidanti.
Tutti i grani nella regione del Mediterraneo sono in genere di tipo intero che solitamente contengono pochissimi grassi trans non sani, e sappiamo che il pane è una parte importante della dieta nei paesi del mediterraneo. Inoltre, in tutta la regione del Mediterraneo, il pane viene consumato da solo o immerso in olio d’oliva – non consumato con burro o margarina, che contengono grassi saturi o trans.
Le noci sono un’altro elemento chiave di una dieta mediterranea sana. Le noci sono ricche di grassi (circa l’80 per cento delle loro calorie provengono da grassi), ma la maggior parte del grasso non è saturo. Va puntualizzato però che, dato che le noci sono ricche di calorie, non devono essere consumate in grandi quantità – in genere non più di una manciata al giorno.
RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER