fbpx
Notifica al Ministero della salute n. 93138

La dieta mediterranea aumenta la memoria e aiuta a mantenere giovane il cervello

La dieta mediterranea è ottima per il cuore, la ricerca però conferma che è vantaggiosa anche per il cervello.

”Ancora uno studio a conferma che una dieta a base principale di vegetali e un minimo apporto di carne é associata a molteplici vantaggi cognitivi”.
La dieta mediterranea è ottima per il cuore, la ricerca però conferma che è vantaggiosa anche per il cervello. E i benefici apportati non si riferiscono esclusivamente agli anziani, bensì comprendono i giovani e gli adulti.

In particolare, lo studio afferma che i punteggi cognitivi sono migliorati anche nelle persone di età compresa tra i 19 ed i 40 anni di età. Lo studio ha incluso anche i dati estrapolati da 18 articoli, pubblicati tra il 2000 ed il 2015, che vedevano come protagonista l’esame dell’effetto della dieta mediterranea sui processi cognitivi nell’arco del tempo.
La dieta mediterranea aumenta la memoria e aiuta a mantenere giovane il cervello
L’insieme di tutti i risultati finali è stato straordinario: 13 degli studi effettuati hanno riscontrato diverse associazioni tra i benefici della dieta mediterranea legati al cervello, tra cui il miglioramento del ricordo e della memoria.
Alcuni studi, inoltre, hanno rilevato un miglioramento legato all’attenzione, alle competenze linguistiche e un riscontro secondo cui i protagonisti di questa dieta fossero meno propensi allo sviluppo del morbo di Alzhaimer.

L’autore principale dello studio, Roy Hardman, sostiene che gli effetti positivi sono stati riscontrati in persone provenienti da tutto il mondo. Le ricerche sono state effettuate negli Stati Uniti, Spagna, Francia, Svezia e Australia.
Hardman dice che, a prescindere dal fatto che questo studio sia stato elaborato per la maggior parte al di fuori di quella che viene considerata la regione mediterranea, gli effetti cognitivi positivi di una maggiore aderenza a un regime alimentare mediterraneo erano simili in tutti i documenti valutati.
Hardman sostiene che i benefici per la salute, tratti dalla dieta, sono probabilmente dovuti alla combinazione di diversi fattori: ad esempio, questa dieta ha dimostrato di ridurre le infiammazioni, migliorare i livelli vitaminici e minerali, diminuire il colesterolo, ed aumentare il metabolismo.
Alcune ricerche affermano che può essere utile anche per depurare l’intestino, ridurre o prevenire il rischio di fratture durante la vecchiaia, e, infine, rallentare l’invecchiamento a livello cellulare.
In altre parole, Hardman afferma che offre la possibilità di cambiare alcuni fattori di rischio legati al declino conoscitivo, così come per altre malattie croniche.

Gli autori dello studio sintetizzano i componenti chiave della dieta mediterranea come: abbondante consumo di cibi vegetali, quali verdura a foglia verde, frutta fresca e verdura, cereali, fagioli, semi, noci, e legumi. La dieta, inoltre, include il consumo di piccole dosi di carne rossa, latticini, e suggerisce l’uso dell'olio di oliva come fonte principale di grasso.
Keith Fargo, Phd, direttore di programmi scientifici e di sensibilizzazione presso l’Associazione Alzhaimer, sostiene che l’idea di una dieta a prevalenza vegetale, con consumo minimo di carne, sia molto positivo per la mente. L’Associazione Alzhaimer, infatti, sostiene la dieta mediterranea. Fargo dichiara che negli ultimi anni c’è stato un crescente supporto scientifico per il concetto che i fattori di stile di vita influenzano sensibilmente lo stato di salute del cuore e del cervello.
Una buona alimentazione ed una regolare l’attività fisica, sono veramente molto importanti. Mantenere una dieta sana ed equilibrata è probabilmente più importante che utilizzare alcune vitamine specifiche sottoforma di integratori vari, aggiunge inoltre Fargo. Un numero crescente di ricerche, tra cui il nuovo studio di Hardman sostiene l’idea che la dieta mediterranea sia un modo per farlo.
RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER

KBioN Plus

Notificato e incluso nel Registro degli integratori alimentari tenuto dal Ministero della Salute al n. 93138, è di libera vendita e utilizzo secondo le indicazioni riportate sulla confezione.

 

Avvertenza

La perdita di peso raggiunta può variare da un individuo all'altro in base a quella che è comunemente definita "risposta individuale" e pertanto non può essere garantita quantitativamente.
© 2023 KBioN di Andrea Nesi I P.iva: 15084921004 I C.Fisc.: NSENDR65H22H501S I Numero REA: RM – 1566963 I Notifica al Ministero della salute n. 93138