Giornalismo e lobby: il parere di Ferrero sull’olio di palma diventa verità scientifica! Ma c’è il conflitto di interessi degli scienziati
Le cronache del convegno organizzato da Ferrero sull’olio di palma hanno riempito pagine intere sui maggiori quotidiani nazionali, decine di servizi tv e radio e un numero spropositato di articoli in rete sui vari siti.
Che tristezza leggere le cronache del convegno organizzato da Ferrero sull’olio di palma. Pagine intere sui maggiori quotidiani nazionali, decine di servizi tv e radio e un numero spropositato di articoli in rete sui vari siti.
Certo la notizia non si poteva ignorare, la Nutella è un marchio nazionale e Ferrero è un’azienda di successo internazionale, con una politica molto attenta nei confronti dei lavoratori, dove molti vorrebbero lavorare.
Fin qui tutto bene. I problemi cominciano quando si leggono gli articoli dei giornalisti, che nel 90% dei casi hanno semplicemente riportato le tesi di Ferrero e degli ospiti presenti senza un briciolo di spirito critico.
Certo la notizia non si poteva ignorare, la Nutella è un marchio nazionale e Ferrero è un’azienda di successo internazionale, con una politica molto attenta nei confronti dei lavoratori, dove molti vorrebbero lavorare.
Fin qui tutto bene. I problemi cominciano quando si leggono gli articoli dei giornalisti, che nel 90% dei casi hanno semplicemente riportato le tesi di Ferrero e degli ospiti presenti senza un briciolo di spirito critico.

Il parere di Elena Fattore del Mario Negri, che ha riportato gli studi sull'olio di palma finanziati anche da Ferrero, dove si salvano i grassi saturi del palma, oscura i pareri espressi da cinque istituti nazionali e internazionali.
Elena Fattori del Mario Negri, nei 3 anni precedenti allo studio presentato, ha ricevuto finanziamenti da AIDEPI, un'associazione di categoria che riunisce le grandi aziende produttrici di prodotti da forno e che ha investito milioni nella campagna a favore dell'olio di palma. Inoltre, lo studio presentato è stato finanziato anche da Soremantec, società di Ferrero.
Un altro relatore del convegno, il pediatra Carlo Agostoni, oltre ad essere coautore dello studio con la Fattore, ha ricevuto per i 3 anni precedenti questo studio finanziamenti da Soremartec.
I pareri contrari all’uso dell’olio tropicale (che nessuno ha citato) sono dossier pubblicati dall’Agenzia Francese per la Sicurezza Alimentare (Anses) nel 2011 su acidi grassi/palma e dal Consiglio Superiore della Sanità in Belgio nel novembre 2013 (“La problématique des acides gras saturés athérogènes et de l’huile de palme” – Il problema degli acidi grassi saturi aterogeni e dell’olio di palma).
C’è anche il documento del 2016 firmato dall’Istituto Nazionale Olandese per la Salute Pubblica e l’Ambiente (RIVM), quello dell’Istituto Superiore di Sanità del 2016 e infine quello dell’Efsa del 2016.
Continua a leggere su "Il Fatto Alimentare" seguendo questo link.
Elena Fattori del Mario Negri, nei 3 anni precedenti allo studio presentato, ha ricevuto finanziamenti da AIDEPI, un'associazione di categoria che riunisce le grandi aziende produttrici di prodotti da forno e che ha investito milioni nella campagna a favore dell'olio di palma. Inoltre, lo studio presentato è stato finanziato anche da Soremantec, società di Ferrero.
Un altro relatore del convegno, il pediatra Carlo Agostoni, oltre ad essere coautore dello studio con la Fattore, ha ricevuto per i 3 anni precedenti questo studio finanziamenti da Soremartec.
I pareri contrari all’uso dell’olio tropicale (che nessuno ha citato) sono dossier pubblicati dall’Agenzia Francese per la Sicurezza Alimentare (Anses) nel 2011 su acidi grassi/palma e dal Consiglio Superiore della Sanità in Belgio nel novembre 2013 (“La problématique des acides gras saturés athérogènes et de l’huile de palme” – Il problema degli acidi grassi saturi aterogeni e dell’olio di palma).
C’è anche il documento del 2016 firmato dall’Istituto Nazionale Olandese per la Salute Pubblica e l’Ambiente (RIVM), quello dell’Istituto Superiore di Sanità del 2016 e infine quello dell’Efsa del 2016.
Continua a leggere su "Il Fatto Alimentare" seguendo questo link.
RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER