Dai legumi: carboidrati o proteine?
I legumi, fatta eccezione per la soia secca che ha un valore proteico preponderante rispetto i carboidrati, contengono sì una quantità non trascurabile di proteine, come è noto, ma anche di carboidrati. Mediamente il doppio!
I legumi, fatta eccezione per la soia secca che ha un valore proteico preponderante rispetto i carboidrati, contengono sì una quantità non trascurabile di proteine, come è noto, ma anche di carboidrati. Mediamente il doppio!
Molto spesso, infatti, pensando che il valore proteico dei legumi sia molto elevato, non si tiene conto della quantità dei carboidrati in essi contenuti, che è sempre superiore alle proteine in modo significativo e questo elemento va tenuto da conto, specie se si sta intraprendendo un regime alimentare dietetico per il raggiungimento del proprio peso/obiettivo.
Di seguito un’immagine che mostra la ripartizione energetica secondo le tabelle INRAN in alcuni legumi comunemente consumati:
Molto spesso, infatti, pensando che il valore proteico dei legumi sia molto elevato, non si tiene conto della quantità dei carboidrati in essi contenuti, che è sempre superiore alle proteine in modo significativo e questo elemento va tenuto da conto, specie se si sta intraprendendo un regime alimentare dietetico per il raggiungimento del proprio peso/obiettivo.
Di seguito un’immagine che mostra la ripartizione energetica secondo le tabelle INRAN in alcuni legumi comunemente consumati:


RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER