fbpx
Notifica al Ministero della salute n. 93138

I Piselli: il IV legume più coltivato al mondo

Il nome botanico è "Pisum Sativum", indica i semi del pisello, ovvero i piselli, una pianta annuale erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae o Leguminose.

Il nome botanico "Pisum Sativum" indica i semi del pisello, ovvero i piselli, una pianta annuale erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae o Leguminose.
Fin dal neolitico, questa pianta, denominata mediterranea, venne coltivata a scopo alimentare, infatti non a caso in Europa costituisce una base ottima per gli alimenti più comuni dell’alimentazione.

Una delle caratteristiche che rende molto vantaggiosa la coltivazione di questa specie è la forte resistenza sia a temperature basse che a temperature molto più miti.
Dopo la soia, secondo la FAO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), i piselli sono la quarta leguminosa più coltivata nel mondo.
I Piselli: il IV legume più coltivato al mondo
Altra caratteristica senz’altro da non sottovalutare è la versatilità del legume. Si trovano in commercio in 3 versioni per ogni tipo di gusto: surgelati, secchi e lessati conservati in salamoia. Per questi fattori, aggiungendo poi il gusto e la facilità di preparazione, sono tra i legumi più apprezzati e consumati in tutte le fasce d’età.

Come tutti gli alimenti, andrebbero utilizzati in maniera moderata in un sano ed equilibrato regime alimentare.
I piselli in primis sono una ricchissima fonte di proteine. Bisogna, però, fare un'importantissima differenziazione tra i piselli freschi e secchi. I piselli freschi, infatti, sono molto meno calorici di quelli secchi, mentre quelli freschi hanno lo stesso apporto calorico di quelli surgelati. Principalmente i piselli contengono abbondante acqua, proteine e scarsissima è la quantità di carboidrati. Ovviamente non si può farne un uso sostitutivo delle altre proteine, che dovranno invece continuare ad essere apportate all’organismo con carne, formaggio e pesce.

Ottimi come contorno, sono anche ricchissimi di sali minerali, come: potassio, ferro, magnesio, calcio e, per tale ragione, sono considerati remineralizzanti. Altro aspetto molto positivo da non sottovalutare è la consumazione di piselli in donne incinte; infatti, apportano una buona dose di acido folico, una molecola che favorisce il corretto sviluppo del feto e previene gravi malformazioni come la spina bifida. Il giusto consumo potrebbe essere quello di consumare i piselli 2/3 volte alla settimana.
I modi di servire i piselli a tavola sono tra i più vari: con ottimi risotti, come contorno di un piatto semiproteico, ricordandosi sempre di non fare l’errore di sostituire i piselli con i cereali, dato che non contengono amminoacidi solforati che si integrano solitamente in un regime alimentare solo con cereali.

Come tutti gli alimenti, peró, hanno anche delle controindicazioni.
Il neo principale é per coloro che soffrono di gotta o nei soggetti iperuremici, in ragione al fatto che contengono purine e il metabolismo di queste molecole produce acido urico che in questi pazienti si deposita nelle articolazioni. Essendo poveri di sodio e al contrario ricchi di potassio, facilitano la diuresi, ricordandosi però di non far svanire questo beneficio con lo spropositato utilizzo del sale.
In conclusione, va detto anche che bisognerebbe optare per la cottura lessa piuttosto che quella al vapore, per non ridurre con l’evaporazione il quantitativo di minerali. Un legume ottimo per l’organismo e soprattutto molto semplice da cucinare.
RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER

KBioN Plus

Notificato e incluso nel Registro degli integratori alimentari tenuto dal Ministero della Salute al n. 93138, è di libera vendita e utilizzo secondo le indicazioni riportate sulla confezione.

 

Avvertenza

La perdita di peso raggiunta può variare da un individuo all'altro in base a quella che è comunemente definita "risposta individuale" e pertanto non può essere garantita quantitativamente.
© 2023 KBioN di Andrea Nesi I P.iva: 15084921004 I C.Fisc.: NSENDR65H22H501S I Numero REA: RM – 1566963 I Notifica al Ministero della salute n. 93138