fbpx
Notifica al Ministero della salute n. 93138

Coregone (o lavarello): calorie e valori nutritivi contenuti

La dieta mediterranea contempla anche il consumo di pesce. A proposito di quest’ultimo, bisognerebbe imparare a saper differenziare un pesce magro da un pesce grasso, in modo da poterne fare un uso corretto in un sano regime alimentare.

La dieta mediterranea si compone di molteplici alimenti: alla base, troviamo, come noto, moltissima frutta e verdura, carne rossa ridotta al minimo e, conseguentemente, le proteine, che vengono preferenzialmente fornite dai vegetali (ceci, fagioli, lenticchie, ecc, ), dal pollame (carni bianche prevalentemente magre come pollo e tacchino) e infine, ma non per questo meno importante, dal pesce.

A proposito di quest’ultimo, bisognerebbe imparare a saper differenziare un pesce magro da un pesce grasso per poterne fare un uso corretto in un sano regime alimentare. Tra i pesci appartenenti alla categoria provenienti dalle acque ”dolci” e alla famiglia dei salmonidi (come la trota ed il salmone), troviamo il coregone, spesso noto più semplicemente con il nome di lavarello.
Coregone (o lavarello): calorie e valori nutritivi contenuti
Il "Coregonus Lavaretus" è un pesce di taglia media, infatti un esemplare adulto misura solitamente 70 cm, ma è molto più comune trovare al ristorante o in pescheria esemplari lunghi più o meno la metà. La caratteristica fisica principale di questo lavarello è il corpo affusolato argenteo, arricchito da riflessi verdi lungo i fianchi, mentre la porzione ventrale del pesce è distinta dal colore bianco.
Questa specie è molto diffusa nei paesi europei come Inghilterra, Francia, Svizzera, mentre in Italia è stato introdotto verso il XIX secolo.

Il Coregone è dotato di una carne bianca magra molto pregiata, eccellente per anziani e bambini per la sua quasi totale assenza di lische. Vive in branchi, in acque molto profonde e si avvicina a riva solamente per riprodursi. Nutrendosi di plancton, ovviamente le sue caratteristiche organolettiche derivano dalle acque in cui vive e svilupperà la sua crescita.
È un ottimo alimento portatore di proteine e scarsissimo, o addirittura quasi nullo, è il numero di carboidrati (una porzione da 100 g apporta 135 kcal, fornite soprattutto dalle proteine, il 19%, e dai grassi, il 6.5%). Come tutti i pesci di lago è ricchissimo di omega 3, fonte di acidi grassi polinsaturi specialmente di EPA e DHA, che sono ottimi alleati contro le malattie cardiovascolari, in quanto contrastano l’accorpamento delle piastrine e di conseguenza la chiusura delle arterie. Infine, è anche una ricchissima fonte di potassio, calcio, fosforo e vitamine del gruppo B1, B2 ed A.
Un pesce ottimo da introdurre senza ombra di dubbio nella dieta di chi voglia seguire un regime alimentare sano ed equilibrato.
RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER

KBioN Plus

Notificato e incluso nel Registro degli integratori alimentari tenuto dal Ministero della Salute al n. 93138, è di libera vendita e utilizzo secondo le indicazioni riportate sulla confezione.

 

Avvertenza

La perdita di peso raggiunta può variare da un individuo all'altro in base a quella che è comunemente definita "risposta individuale" e pertanto non può essere garantita quantitativamente.
© 2023 KBioN di Andrea Nesi I P.iva: 15084921004 I C.Fisc.: NSENDR65H22H501S I Numero REA: RM – 1566963 I Notifica al Ministero della salute n. 93138