L’uovo sodo, comodo nell’uso e ricco di proprietà. Ma da gestire!
Si cucina in acqua, quindi non sporca, si può trasportare con una certa libertà, è di semplice realizzazione: questo è l’uovo sodo, che ricordiamo è anche indissolubilmente legato alle festività Pasquali.
Si cucina in acqua, quindi non sporca, si può trasportare con una certa libertà, è di semplice realizzazione: questo è l’uovo sodo, che ricordiamo è anche indissolubilmente legato alle festività Pasquali. Molto versatile nell’utilizzo, l’uovo sodo può essere utilizzato in maniera alternativa come decorazione di piatti sani, genuini e colorati, come, ad esempio, per la preparazione di una ricca insalata mista.
Preparare un ottimo uovo sodo è senz’altro facile, tuttavia, come tutte le cose, richiede cura, tempo ed attenzione.
Riempire un pentolino di acqua fredda, posare l’uovo facendo attenzione a ricoprirlo pienamente d’acqua, farlo bollire per massimo 8/10 minuti (per quelli leggermente più grandi), scolare e, di conseguenza, raffreddare. Ed evitare di scottarsi le dita...
Preparare un ottimo uovo sodo è senz’altro facile, tuttavia, come tutte le cose, richiede cura, tempo ed attenzione.
Riempire un pentolino di acqua fredda, posare l’uovo facendo attenzione a ricoprirlo pienamente d’acqua, farlo bollire per massimo 8/10 minuti (per quelli leggermente più grandi), scolare e, di conseguenza, raffreddare. Ed evitare di scottarsi le dita...

Specifica di cottura: 8-10 minuti (normale-grande) se immerso direttamente in acqua bollente, oppure per 7-9 minuti (normale-grande) dal momento di inizio bollitura, se immerso in acqua fredda.
Attenzione a non superare il tempo di cottura ottimale, in quanto il tuorlo potrebbe diventare verde in ragione della reazione chimica di alcuni componenti dell’albume, che liberano lo zolfo legato al ferro contenuto nel tuorlo e formano a loro volta il solfuro ferroso.
Sembra complicato ma non lo è. Nulla di grave, questo composto si diffonde verso il centro dell’albume e si raccoglie intorno al tuorlo, dando origine all’alone verdastro “incriminato”.
Dal punto di vista nutritivo, si ha una piccola perdita di ferro, e una peggiore digeribilità dell’uovo sodo, in confronto ad altri metodi di cottura (come l’uovo alla coque). Tutti questi, però, sono problemi molto relativi, visto che non si può di certo parlare di scarsa digeribilità per l’uovo sodo. Dunque, non importa eliminare la patina, che di fatto non causa problemi di salute.
Le qualità nutrizionali del uovo sodo sono praticamente molto simili a quelle dell’ uovo crudo: i grassi principali sono saturi, infatti è necessario moderarne l’uso per via del colesterolo; è una fonte importante di proteine vitamine e sali minerali.
Attenzione all’apporto proteico giornaliero: un solo uovo sodo apporta 13 g di proteine, poco meno della quantità da assumere giornalmente per un individuo. Ciò significa che, messo in un'insalata con accanto tonno e formaggio, porterebbe il pasto ad avere un indice troppo proteico. Quest’ultimo punto è straordinariamente importante.
Il nostro obiettivo deve essere quello di mantenere una buona salute e la buona salute si ottiene attraverso alcuni elementi fondanti. Uno di questi è rappresentato da un'alimentazione equilibrata che, per noi, è rappresentata dalla dieta mediterranea. Mangiamo un po' di tutto tenendo i piedi ben saldi in terra!
Attenzione a non superare il tempo di cottura ottimale, in quanto il tuorlo potrebbe diventare verde in ragione della reazione chimica di alcuni componenti dell’albume, che liberano lo zolfo legato al ferro contenuto nel tuorlo e formano a loro volta il solfuro ferroso.
Sembra complicato ma non lo è. Nulla di grave, questo composto si diffonde verso il centro dell’albume e si raccoglie intorno al tuorlo, dando origine all’alone verdastro “incriminato”.
Dal punto di vista nutritivo, si ha una piccola perdita di ferro, e una peggiore digeribilità dell’uovo sodo, in confronto ad altri metodi di cottura (come l’uovo alla coque). Tutti questi, però, sono problemi molto relativi, visto che non si può di certo parlare di scarsa digeribilità per l’uovo sodo. Dunque, non importa eliminare la patina, che di fatto non causa problemi di salute.
Le qualità nutrizionali del uovo sodo sono praticamente molto simili a quelle dell’ uovo crudo: i grassi principali sono saturi, infatti è necessario moderarne l’uso per via del colesterolo; è una fonte importante di proteine vitamine e sali minerali.
Attenzione all’apporto proteico giornaliero: un solo uovo sodo apporta 13 g di proteine, poco meno della quantità da assumere giornalmente per un individuo. Ciò significa che, messo in un'insalata con accanto tonno e formaggio, porterebbe il pasto ad avere un indice troppo proteico. Quest’ultimo punto è straordinariamente importante.
Il nostro obiettivo deve essere quello di mantenere una buona salute e la buona salute si ottiene attraverso alcuni elementi fondanti. Uno di questi è rappresentato da un'alimentazione equilibrata che, per noi, è rappresentata dalla dieta mediterranea. Mangiamo un po' di tutto tenendo i piedi ben saldi in terra!
RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER