fbpx
Notifica al Ministero della salute n. 93138

Pasta integrale

La pasta è l’alimento preferito di moltissime persone, specialmente dagli italiani, essendo un nostro piatto tipico. Ci sono moltissimi tipi di pasta, ma quella di cui si fa maggiormente uso nelle diete alimentari è sicuramente la pasta integrale.

Il cosiddetto ”mangiare sano” non è un'espressione tanto ”pour parler”, ma costituisce la vera e propria base per potersi prendere cura di sé stessi. Infatti, avere una giusta ed equilibrata alimentazione è fondamentale per vivere al meglio e stare ovviamente in salute. Al giorno di oggi, tutti parlano di corretti e completi regimi alimentari, ma pochi, se non quasi nessuno, ne conoscono completamente il giusto significato.
Moltissime persone ignorano il termine ”conoscere” e il più delle volte non si ricorre quasi mai a chiedere informazioni più dettagliate e precise a degli esperti nutrizionisti. Bisognerebbe armarsi di buona volontà e informarsi un po', è un nostro interesse. Mangiare sano potrebbe essere visto anche come un’opportunità, che vi permetterà di migliorare la vostra salute e di perdere peso se necessario. 
Pasta integrale
In cima alla catena alimentare troviamo senza dubbio i carboidrati.
La pasta è l’alimento preferito di moltissime persone, specialmente dagli italiani, essendo un nostro piatto tipico.
Ci sono moltissimi tipi di pasta, ma quella di cui si fa maggiormente uso nelle diete alimentari è sicuramente la pasta integrale. La pasta integrale è un alimento di origine vegetale, che si ricava dalla miscelazione di acqua e semola integrale di grano duro. È fonte di molteplici risorse di benessere per l’organismo: è ricchissima di fibre (di conseguenza è ottima per le persone che soffrono di stitichezza intestinale), calcio e vitamine, sali minerali, ottimi per il corretto funzionamento del nostro corpo.
Ha un enorme vantaggio, ovvero quello di rendere subito l’organismo sazio, uno dei tanti motivi a renderla perfetta per la dieta.

Ovviamente, come tutti gli alimenti, ha anche i suoi difetti: è preferibile non farne un uso quotidiano, ma è consigliabile mangiarla 2/3 volte alla settimana. Ha tempi di cottura molto più intensi per via delle fibre che interagiscono con il calcio, contenuto nell’acqua.
Esteticamente non differisce molto dalla pasta tradizionale, il colorito tende a essere leggermente più scuro per via della farina.
Si trova oramai in quasi tutte le forme: corta (penne, maccheroni, farfalle) e lunga (spaghetti e vermicelli). In commercio ce ne sono di moltissime marche differenti, variando il prezzo.
A mio avviso, consiglierei sempre di optare per quella con l’etichetta bio, se vi è possibile. Un prodotto che garantisce il miglior grado di sicurezza attualmente disponibile nel nostro Paese.
Meglio spendere qualcosa in più senza ombra di dubbio e conoscere al meglio, sempre, ciò che si mangia!
RIMANI AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER

KBioN Plus

Notificato e incluso nel Registro degli integratori alimentari tenuto dal Ministero della Salute al n. 93138, è di libera vendita e utilizzo secondo le indicazioni riportate sulla confezione.

 

Avvertenza

La perdita di peso raggiunta può variare da un individuo all'altro in base a quella che è comunemente definita "risposta individuale" e pertanto non può essere garantita quantitativamente.
© 2023 KBioN di Andrea Nesi I P.iva: 15084921004 I C.Fisc.: NSENDR65H22H501S I Numero REA: RM – 1566963 I Notifica al Ministero della salute n. 93138